Indulgenza Plenaria

Indulgenza Plenaria
StemmaPenitenzieria_thumb

Indulgenza Plenaria

/
/
Indulgenza Plenaria
StemmaPenitenzieria_thumb

INDULGENZA PLENARIA


Penitenzieria Apostolica

N. 913/11/I

Beatissimo Padre,

Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia, a nome proprio, del Clero e dei fedeli affidati alla sua cura pastorale, implora devotamente da Vostra Santità il dono dell’Indulgenza plenaria per i fedeli che – escludendo ogni attaccamento a qualsiasi forma di peccato, purificati dalla Confessione sacramentale, alimentati dalla SS.ma Eucarestia e pregando secondo le intenzioni del Sommo Pontefice – si recheranno in pellegrinaggio dall’8 settembre 2011 all’8 settembre 2012 al Santuario della Beata Vergine Aiuto dei Cristiani, detto “della Stella”, specialmente nei giorni in cui si tengano particolari celebrazioni mariane con grande concorso di popolo per commemorare degnamente il 150.mo anniversario dell’apparizione in quel luogo della Beata Vergine al piccolo Federico Cionchi.

6 agosto 2011

Festa della Trasfigurazione del Signore

Per speciale mandato del Sommo Pontefice, la Penitenzieria Apostolica volentieri concede l’Indulgenza plenaria ai fedeli che, adempiendo fedelmente alle sopraindicate condizioni , si recheranno in pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani, detto “della Stella”, e colà parteciperanno devotamente ad una qualche sacra celebrazione in onore della stessa Vergine Maria, oppure anche vi si raccoglieranno per un congruo tempo di meditazione, concludendolo con la recita della preghiera del Signore e del Simbolo della fede (cioè il Padre nostro e il Credo) e con una invocazione alla Beata Vergine Maria.

Ai fedeli che non possano accedere al Santuario a causa dell’età, delle condizioni di salute o di altra grave ragione, è concessa comunque l’Indulgenza plenaria se, impegnandosi con decisione a rifiutare il peccato e adempiendo alle tre consuete condizioni, si uniranno spiritualmente alle celebrazioni anniversarie e ai pellegrinaggi, offrendo a Dio per le mani di Maria Santissima le proprie preghiere, sofferenze e difficoltà della vita.

E affinché sia reso più facile l’accesso al perdono divino attraverso il ministero della Chiesa, questa Penitenzieria esorta vivamente i Padri Passionisti, ai quali è affidato il Santuario, a dedicarsi con generosità e zelo alla celebrazione del Sacramento della Penitenza.

La presente concessione ha validità per tutto l’anno giubilare. Nonostante qualsiasi disposizione in contrario.

Per mandato dell’Em.mo Cardinale Penitenziere Maggiore

+ Gianfranco Girotti, o.f.m. conv.

Vescovo titolare di Meta

Reggente

Jean-Marie Gervais

Aiutante di Studio

——————————————

Dal Manuale delle lndulgenze, 16 luglio 1999

L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa e applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.

L’indulgenza plenaria, che può essere acquistata una sola volta al giorno, libera in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati.

Ogni fedele può ottenere per se stesso l’indulgenza plenaria o applicarla ai defunti a modo di suffragio.

Dalla stessa rubrica...

ultime pubblicazioni

ultime pubblicazioni

Seguici su Facebook