Monasteri della Diocesi
Monache Agostiniane
Carisma
L’ideale di vita monastica voluta da Sant’Agostino si ispira a quello della primitiva comunità di Gerusalemme: nella Chiesa di Gesù i credenti vivono così: anche se sono molti e diversi hanno un cuor solo e un’anima sola. Mettono tutto in comune: le loro cose e la loro vita. Si nutrono continuamente: della Parola di Dio, della comunione che c’è tra loro, dell’Eucaristia, della Preghiera. Vivendo così sono una testimonianza viva della Resurrezione del Signore Gesù e la gente li guarda con simpatia. (Atti degli Apostoli). Agostino sintetizza così nella Regola che scriverà per le sue comunità: il motivo essenziale del vostro vivere insieme è di abitare nella stessa casa nel comune progetto di cercare instancabilmente Dio, avendo un cuore solo e un’anima sola.(Regola di S. Agostino, 3).
Per le monache agostiniane di vita contemplativa, il cammino di fraternità e di carità è la vita di comunità perfettamente vissuta. Cammino di spogliamento, di essenzialità, necessario per poter vivere l’amore evangelico ed ecclesiale voluto da Agostino. Per Agostino, infatti, lo spogliamento è diventare Chiesa. Egli ha raccolto dalla Parola di Dio questo impulso dello Spirito: essere un cuore solo e un’anima sola, come erano i Primi. Ecco le nostre radici: la Chiesa di Gerusalemme.
Monastero Santa Margherita – Bevagna
Commissario Pontificio: Madre Maria Rosa Guerrini
Via S. Margherita, 23 – 06031 Bevagna (PG); 0742-360160
Monastero Santa Chiara della Croce – Montefalco
Priora: Madre Maria Rosa Guerrini
Via Santa Chiara da Montefalco, 23 – 06036 Montefalco (PG); 0742-379123; chiaradellacroce@virgilio.it
Monastero Santa Rita – Cascia
Priora: Madre Maria Rosa Bernardinis
Piazzale Santa Rita – 06043 Cascia (PG); 0743-76221; monastero@santaritadacascia.org; www.santaritadacascia.org
Monache Benedettine
Carisma
Il carisma benedettino è un espresso nel motto “Ora et Labora”. Ogni comunità poi cerca concretizzarlo secondo la propria realtà ambientale,storica,culturale ecc. L’Ora et Labora non son due alternative, ma due aspetti inscindibili che si completano e si armonizzano. Basti citare alcune frasi della regola: “Il monaco è vero monaco quando vive, come gli Apostoli, del lavoro delle proprie mani”. Gli Apostoli sono stati scelti ed inviati ad evangelizzare. Il monaco non solo deve vivere del lavoro delle proprie mani, ma attraverso esso è chiamato ad evangelizzare. Ancora, parlando degli attrezzi del lavoro S. Benedetto dice: “Siano trattati come vasi sacri dell’altare”.
Le suppellettili dell’altare servono per la liturgia, anche gli attrezzi del lavoro servono per una liturgia. Il lavoro è per il monaco una continuazione della preghiera liturgica, esso stesso liturgia. D’altra parte per la preghiera liturgica S. Benedetto non usa la parola “oratio”, ma “Opus Dei”, cioè opera, lavoro, occupazione e a proposito della quale dice: “Nulla anteporre all’Opus Dei”. Da ciò possiamo dedurre che l’occupazione prioritaria del monaco, anzi l’unica occupazione, è la preghiera liturgica.
Monastero Santa Lucia – Trevi
Abbadessa: Madre Benedetta Pergolari
Via del Crocifisso, 1 – 06039 Trevi (PG); 0742-78242; monasterosantalucia@gmail.com
Monastero S. Antonio – Norcia
Abbadessa: Madre Caterina Corona
Via delle Vergini, 13 – 06046 Norcia (PG); 0743-778815; info@monasterosantantonionorcia.it
Monastero Santa Caterina – Castel Ritaldi (Benedettine Celestine)
Priora: Madre Celestina Busto
06044 Castel Ritaldi (PG); 0743-51125; mon.santacaterina@libero.it
Monache Clarisse
Carisma
Nel solco di Chiara d’Assisi, albero sempre fecondo, e della sua spiritualità si colloca la vocazione delle Sorelle Povere di Santa Chiara, chiamate anche Clarisse. La forma di vita secondo il Vangelo, che è stata rivelata a Chiara mediante la parola e l’esempio di Francesco, è la persona stessa di Cristo da vivere nella totalità del suo mistero, alla maniera di Maria, figlia e ancella dell’altissimo Padre celeste, sposa dello Spirito Santo, madre del Signore, terra vergine e pura accoglienza dell’Amore. Questo nucleo carismatico, Chiara l’ha tradotto nel suo quotidiano vivendo in santa unità e altissima povertà, cardini del carisma delle clarisse, e in clausura, facendo però del suo chiostro un cuore spalancato su Assisi e sulle terre vicine, sulla Chiesa e su quanti bussavano al suo san Damiano.
La vita in Monastero per le sorelle e figlie di Chiara è molto semplice, scandita dai tempi della preghiera, del lavoro e della vita fraterna. Le attività della comunità sono per lo più artigianali: dal ricamo alla pittura, alla confezione di abitini per il Battesimo. Non possono poi mancare il lavoro dell’orto e del giardino. Così, nella preghiera, nel lavoro, nella vita fraterna che caratterizza la spiritualità francescana e clariana, nella vita sacramentale, nell’apertura alla Parola e nell’accoglienza di quanti le visitano, le clarisse vivono il loro servizio alla Chiesa e la loro lode a Dio che ci ha amati di amore eterno.
Monastero Santa Chiara – Trevi
Badessa: Madre Maria Milena Russo
Viale Ciuffelli, 14 – 06039 Trevi (PG); 0742-78216; clarissetrevi@gmail.com
Monastero S. Leonardo – Montefalco
Badessa: Madre Maria Luce Gattuso
Via Santa Chiara da Montefalco, 1 – 06036 Montefalco (PG); 0742-379142; monachesanleonardo@gmail.com
Canonichesse Regolari Lateranensi
Carisma
Le Canonichesse Regolari sono votate principalmente al compito liturgico dell’Ordine, che per loro consiste specialmente nella partecipazione comunitaria al sacrificio Eucaristico e la celebrazione dell’Ufficio Divino. Attuano la missione apostolica dell’Ordine non con attività esterne, ma “nella solitudine e nel silenzio, in continua preghiera e intensa penitenza” (PC, 7). Restando fedeli a tale programma di vita e producendo frutti abbondanti di santità, esse danno incremento al popolo di Dio e un valido aiuto al ministero pastorale dei loro Confratelli Canonici. Fedeli alle tradizioni e rinnovando giornalmente il dono della vocazione contemplativa, le Canonichesse nel silenzio e nel raccoglimento, gustano e cercano le cose che stanno in alto, dove la loro vita è nascosta con Cristo in Dio.
Monastero della Stella in S. Ponziano – Spoleto
Badessa: Madre Maria Agnese Greco
Via Basilica di S. Salvatore, 2 – 06049 Spoleto (PG); 0743-40655; info@sanponziano.it