Istituti religiosi maschili

Istituti religiosi maschili

Istituti religiosi maschili

Istituti religiosi maschili

Istituti religiosi maschili

Agostiniani Scalzi

Carisma

Chiamati alla santità, gli Agostiniani Scalzi, sull’esempio del Santo Padre Agostino e della prima comunità agostiniana di Tagaste, si propongono con l’aiuto della grazia di raggiungere la perfezione dell’amore evangelico, cercando e godendo comunitariamente, in un peculiare atteggiamento di umiltà, Dio, che è bene comune non privato ed è la somma di tutti i beni. Questo carisma è sintetizzato nella formula: “Felici di servire l’Altissimo in spirito di umiltà”.

Convento del Santissimo Crocifisso in Santa Rita

Via XVII Settembre,06049 Spoleto (PG); 0743.40345; 

Superiore: padre Gregorio Cibwabwa Lwaba Mambezi; fragregorio@gmail.com 

 

Chierici Regolari di S. Paolo (Barnabiti)

Carisma

Il cremonese S. Antonio M. Zaccaria (1502-1539), discepolo di Fra’ Carioni Battista da Crema († 1534), fu il fondatore principale della Congregazione dei Chierici Regolari di S. Paolo, assieme a Bartolomeo Ferrari (1499-1544) e Giacomo Morigia (1497-1546). Detti Barnabiti (dal nome della loro casa madre di San Barnaba in Milano) o Paolini (il loro patrono principale è S. Paolo), furono approvati ufficialmente da Clemente VII il 18 febbraio 1533 e confermati da Paolo III il 21 luglio 1535. Con felice intuizione lo Zaccaria – canonizzato da Leone III il 27 maggio 1897 –, aveva istituito nel 1530 anche il ramo femminile, le Suore Angeliche di S. Paolo (non obbligate alla clausura), e i Maritati di S. Paolo (oggi, Laici di S. Paolo o Terzo Collegio), chiamati entrambi a condividere nello spirito e nell’azione l’attività di riforma dei costumi svolta dai Padri. Il carisma paolino spinse successivamente i Barnabiti non solo a porsi a servizio dei vescovi, ma anche a impegnarsi, a partire dal XVII, nell’educazione scolastica della gioventù e nello slancio missionario, per es. in Birmania. Oggi i Barnabiti sono circa 350 e hanno comunità sparse nei quattro Continenti.
 

Convento dei Santi Giovanni Battista e Pietro

Via del Palazzetto, 3 – 06042 Campello sul Clitunno (PG); 0743.521097

Superiore: padre Vito Giannuzzi. Altri membri della Comunità: padre Jackson George Kattamkottil; padre Kazimierz Lorek; padre Paolo Rippa.

Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Passionisti)

Carisma

I Passionisti, fedeli al carisma del fondatore, S. Paolo della Croce: 

  • Vivono e lavorano in comunità fraterne coltivando lo spirito dì preghiera, di solitudine, di povertà, per conseguire una più intima unione con Dio ed essere testimoni del suo amore.
  • Seguono il Cristo crocifisso facendo del Vangelo la regola della loro vita e la fonte perenne del loro apostolato.
  • Esprimono la consacrazione alla Passione del Signore con voto speciale. Consapevoli infatti che la Passione di Gesù continua nel mondo di oggi, condividono le ansie e le tribolazioni degli uomini, specialmente dei poveri e degli abbandonati.
  • Guidano i fratelli verso la pienezza della vocazione cristiana, sostenendo il loro cammino con la forza redentrice della morte e resurrezione di Cristo, messaggio centrale della loro multiforme predicazione.
  • Portano sull’abito un simbolo o “segno”: un cuore bianco sormontato dalla croce, con la scritta “JESU XPI PASSIO” (Passione di Gesù Cristo). Questo simbolo ricorda a tutti il “mandato” di S. Paolo della Croce: “Ci dedichiamo a fare memoria delle sofferenze di Gesù e a promuovere, nei cuori della gente, una vera spiritualità della passione”.
 

Convento della Madonna della Stella 

Loc. Madonna della Stella – 06036 Montefalco (PG); 0742 – 399032 

Superiore: padre Luciano Temperilli; lucytemp@outlook.it 

Ordine di S. Agostino

Carisma

All’inizio della Regola che ha scritto per i suoi monaci, Agostino pone la motivazione della vita religiosa in questi termini: “Il motivo principale per cui vi siete insieme riuniti è quello di vivere concordi nella casa, protesi verso Dio, nell’ unità della mente e del cuore”.

Si sta dunque insieme:

  • non per costituire una specie di S.p.A.;
  • non per vivere in un’allegra brigata di amici;
  • non per unire le forze dei singoli ed essere più efficienti;
  • non per evadere dalle responsabilità della vita;
  • ma per cercare Dio insieme e dedicare la propria esistenza agli altri.

 

Il fine che si propone chiunque sceglie di essere agostiniano o agostiniana è:

  • ricercare e onorare Dio: perché la vita religiosa è anzitutto consacrazione della persona a Dio;
  • mettere la propria vita al servizio del popolo di Dio: perché la vita religiosa è un dono dato dallo Spirito alla Chiesa per il bene di tutti;
  • insieme, concordemente, nella fraternità e nell’amicizia spirituale con i fratelli o con le sorelle: il culto dell’amicizia e il senso della comunione ecclesiale è una caratteristica tipica di Agostino.

 

Convento di S. Agostino e Santa Rita 

Via Santa Rita, 2 – 06043 Cascia (PG); infobasilica@santaritadacascia.org; www.santaritadacascia.org 

Priore: padre Mario De Santis

Ordine di S. Benedetto

Carisma

Silenzio, preghiera, solitudine, lavoro, digiuno, canto.  Per il monaco è necessario ritirarsi dal mondo, ma il mondo lo insegue e bussa alla sua porta. Il paradosso della vita monastica è questo: che proprio il fatto di essersi separati dal mondo rende possibile amare il mondo nel modo giusto, dare un contributo che risponde al bisogno di chi vive nel mondo. La città natale di san Benedetto ha sempre attratto uomini desiderosi di mettersi alla scuola del grande Santo, seguendo il cammino tracciato dalla sua Regola. Per più di quindici secoli i monaci, immersi nella pace e nella bellezza dei Monti Sibillini, hanno combattuto la battaglia spirituale per la propria salvezza e pregato Dio per Norcia e i suoi abitanti.
 

Monastero di S. Benedetto in Monte

Loc. Case Sparse, 164 – 06046 Norcia (PG); www.osbnorcia.org

Priore: padre Benedetto Novakoff; 348-3931121; benedict@osbnorcia.org

Ordine dei Frati Minori

Carisma

L’Ordine dei Frati Minori, fondato da san Francesco d’Assisi, è una Fraternità. I Frati, portando a compimento la loro consacrazione battesimale e rispondendo alla divina chiamata, si abbandonano totalmente a Dio sommamente amato, con la professione di obbedienza, povertà e castità, da vivere secondo lo spirito di san Francesco. I Frati Minori, inseriti nel popolo di Dio, attenti ai nuovi segni dei tempi e rispondendo alle condizioni del mondo che si evolve, sono fedeli al sentire della Chiesa, ne condividano le iniziative e le proposte, e le sostengano secondo le proprie possibilità. I Frati Minori sono una Fraternità missionaria,  partecipe della missione della Chiesa, secondo l’esempio di san Francesco e la sua volontà espressa nella Regola. Pertanto ogni frate, consapevole della propria responsabilità, si assuma la sua parte nell’opera missionaria. 
 
  • Convento di S. Francesco al Monteluco di Spoleto

Loc. Monteluco – 06049 Spoleto (PG); 0743-40711; conventomonteluco@gmail.com 

Guardiano: padre Giovanni Petrillo 

  • Convento di S. Fortunato a Montefalco

Loc. Turri Centro, 1 – 06036 Montefalco (PG); 0742-378102

Guardiano: padre Fabio Ignazio Borges 

Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Carisma

I Frati Minori Cappuccini vivono in fraternità, pregano individualmente e in comune, condividono insieme pasti e il tempo, aiutandosi vicendevolmente a crescere, come in una famiglia. Le  comunità, che si chiamano fraternità, sono luoghi di gioia e di ospitalità. Sono delle fraternità evangeliche. Gesù di Nazaret è la guida per condurre una vita semplice e umile in mezzo al popolo. La vita di Cristo, la sacra Scrittura, S. Francesco e i suoi scritti costituiscono la loro ispirazione. Da Gesù sono inviati a predicare Vangelo, prima di tutto con l’esempio della vita, in molti modi pratici: preghiera e contemplazione, lavoro pastorale, servizi sociali, ministeri di assistenza, attività missionarie, pubblicazioni e informazione…

 

Convento PP. Cappuccini

Via Cappuccini, 7 – 06049 Spoleto (PG); 0743-223416

Guardiano: padre Domenico Fiorenza

Vincenziani

Carisma

Il carisma dei Vincenziani è essere partecipi dello spirito di Cristo, attivi nelle opere della Chiesa, vivere e invitare a un intimo e personale amore con il Padre, accettare il volere della Divina Provvidenza, e amare in maniera ardente e compassionevole i più poveri. Il carisma della società si realizza predicando la Parola di Dio, attraverso le opere missionarie tra i fedeli di ogni credo. I membri della congregazione svolgono apostolato caritatevole in campo educativo e sociale, aiutano i poveri nel loro sviluppo integrale. 

 
Parrocchia Santa Maria

Via Umberto I, 16 – 06040 Cerreto di Spoleto (PG); 0743-9135

Superiore: padre Jose Mecheril; mecheril3@gmail.com

Missionari del Preziosissimo Sangue

Carisma

La Congregazione si dedica al servizio della Chiesa attraverso l’attività apostolica e missionaria del ministero della parola, che abbraccia l’impegno di difendere la dignità umana, la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato. La vita spirituale, comunitaria e apostolica dei membri trova la sua sorgente nel Sangue Prezioso, mistero di Cristo che dona il suo Sangue per la salvezza di tutti.

I Missionari del Preziosissimo Sangue prendono parte alla missione apostolica della Chiesa annunciando il mistero di Cristo che ha redento e riconciliato tutti nel suo Sangue, per farli partecipi del Regno di Dio. La vita e lo spirito di San Gaspare sono un valido esempio apostolico per i membri. La coscienza missionaria che egli ebbe delle condizioni e delle necessità del popolo del suo tempo e la sua generosa risposta a esse dovrebbero animare la nostra vita per rispondere ai segni dei tempi in una creativa fedeltà al suo carisma.

Il Missionario deve essere un testimone vivente della parola di Dio. La sua testimonianza apostolica sarà efficace, quando si nutrirà della spiritualità del Sangue Prezioso, nelle Sacre Scritture, nella liturgia, nella preghiera e nella tradizione viva della Chiesa.

 
Abbazia di S. Felice 

Loc. S. Felice, 7 – 06030 Giano dell’Umbria (PG); 0742 – 90103

Superiore: don Luciano Nobili; dlnobili@libero.it