Una cerimonia semplice, familiare e anche commovente quella che si è svolta a Norcia la mattina di lunedì 17 settembre 2023, presso il Centro di comunità Madonna delle Grazie, per ringraziare le quattro suore Francescane Missionarie della Chiesa che per tre anni, dall’ottobre 2020, sono state tra la popolazione nursina che affronta, con fatica, il post terremoto 2016. È stato l’Arcivescovo a presiedere la celebrazione di saluto, insieme ai presbiteri della zona don Marco Rufini e don Davide Tononi. Presente anche il sindaco facente funzione Giuliano Boccanera. Per questo momento sono giunte a Norcia anche le superiore generali dei quattro istituti cui suor Loretta, suor Chiara, suor Marisa e suor Damiana appartengono: le Piccole Suore della Sacra Famiglia, le Suore Francescane di Cristo Re, le Suore Francescane Missionario di Cristo, le Suore Francescane Missionarie di Susa. La presenza delle religiose era garantita per tre anni, nella speranza di prolungarla. Ma ciò non è stato possibile per vari motivi, su tutti: la salute precaria di una delle quattro religiose e le esigenze dei rispettivi Istituti cui appartengono. «Comunque, anche se breve, – ha detto mons. Boccardo – è stata un’esperienza benedetta, una presenza di ascolto e di incoraggiamento per la gente di questa zona che affronta le conseguenze del terremoto, un ministero di vicinanza e compagnia, prezioso proprio perché semplice. Vorrei ringraziare – ha proseguito il Presule – i quattro Istituti per questa esperienza religiosa nuova: è stata un dono prezioso per tutta la nostra Diocesi. Avremmo voluto che questa presenza si prolungasse nel tempo, ma
prendiamo atto della situazione e la affidiamo al Signore. In questi tre anni avete deposto un seme nel terreno che sicuramente germoglierà e porterà frutto. Grazie sorelle perché siete state il volto e le mani del sorriso di Dio». Nel corso di questa estate che sta volgendo al termine, le quattro religiose hanno svolto il loro servizio anche presso il Santuario di Santa Rita in Roccaporena di Cascia.
La presidente del MoReFra (Movimento Religiose Francescane), suor Daniela Scarpellini, ha ringraziato la Chiesa di Spoleto-Norcia che «ci ha accolto con affetto. Il bene scambiato rimane e farà germogliare semi di vita nuova». Suor Loretta, che è stata la superiora della comunità, ha detto: «Abbiamo incontrate storie di vita, siamo state solo un piccolo seme. Ci siamo sempre sentite accolte e incoraggiate da tutti. Grazie». Giuliano Boccanera, sindaco facente funzione, le ha ringraziate per la missione svolta, dicendo che «la gente vi ha molto apprezzato». Infine don Marco Rufini le ha ringraziate a nome della parrocchia, dicendo: «Quando volete tornare c’è sempre posto per voi».