Chiesa di S. Ansano e Cripta di S. Isacco

Chiesa di S. Ansano e Cripta di S. Isacco
cripta_di_s_isacco

Chiesa di S. Ansano e Cripta di S. Isacco

/
/
Chiesa di S. Ansano e Cripta di S. Isacco
cripta_di_s_isacco

Notizie storiche

All’incrocio tra le vie Brignone, Arco di Druso e Monterone,  è un notevole complesso architettonico costituito da edifici di epoche diverse praticamente sovrapposti. Il Tempio romano, I secolo d. C., era formato da una cella ed un pronao, di cui restano visibili, all’esterno della chiesa, sulla via Arco di Druso, lo stilobate e la sommità di una colonna; qui fu costruita una chiesa già in epoca paleocristiana, della quale rimane solo un resto di fondamento dell’abside. Nel 1143 vi fu consacrata una chiesa romanica dedicata ai SS. Ansano e Isacco, della quale è conservata solo la cripta rimasta dedicata a S. Isacco, mentre la chiesa sovrastante dal XVII secolo in poi viene chiamata esclusivamente di S. Ansano. Quest’ultima venne completamente ricostruita dall’architetto milanese Antonio Dotti verso la fine del XVIII secolo. Il restauro del 1957 ha eliminato un ingresso medievale addossato alla chiesa, mettendo in luce il fianco del tempio che mostra un pronao con quattro colonne frontali e una cadauna ai due lati, di cui solo una parte di un fusto è conservata: gli altri elementi mancanti sono stati disegnati nell’intonaco.

ORARIO DI VISITA:

dal 1° aprile al 31 ottobre: 8.00-12.30 / 15.00-19.00
dal 1° novembre al 31 marzo: 8.00-12.30 / 15.00-18.00 

 

La chiesa e la cripta di S. Isacco:

ultime pubblicazioni

ultime pubblicazioni

Seguici su Facebook