La Cattedrale

Facciata Cattedrale

Piazza duomo: simbolo della città

Piazza del duomo è per eccellenza, al termine di via dell’Arringo, cioè dell’assemblea popolare, è il luogo del libero comune di Spoleto. Il popolo vi si adunava per prendere le decisioni più importanti. Anche oggi è la piazza più importante. Per 50 anni il maestro Giancarlo Menotti vi concluse il

Leggi di più >>
Lettera autografa di San Francesco

La Lettera autografa di S. Francesco a frate Leone

Una delle relazioni particolari tra S. Francesco e la città di Spoleto è la celebre lettera autografa scritta dal Santo a frate Leone, che costituisce uno dei cimeli più importanti dalla città, conservato nella basilica cattedrale. Non c’è dubbio infatti che, dopo le sacre spoglie custodite e venerate nella cripta

Leggi di più >>
Santissime Icone

All’interno della Cattedrale

  La SS. Icone. La preziosa tavoletta raffigurante la Vergine senza il Bambino e con le braccia alzate sullo stesso lato, secondo il tipo iconografico bizantino della Haghiosoritissa. Dipinta probabilmente nel sec. XII, fu regalata alla città dal Barbarossa nel 1185 in segno di pace.     La Croce del

Leggi di più >>
Particolare del pavimento

La Cattedrale di S. Maria Assunta in Spoleto

La Cattedrale di S. Maria Assunta racchiude nel suo prospetto le testimonianze delle epoche che, a Spoleto, si sono espresse con il più rigoglioso fervore dell’arte. Anno 956: è la data della più antica notizia conosciuta relativa alla Cattedrale. Nell’area dove sorge, esistevano sia l’episcopio sia la “chiesa di S.

Leggi di più >>
Facciata Cattedrale

Piazza duomo: simbolo della città

Piazza del duomo è per eccellenza, al termine di via dell’Arringo, cioè dell’assemblea popolare, è il luogo del libero comune di Spoleto. Il popolo vi

Santissime Icone

All’interno della Cattedrale

  La SS. Icone. La preziosa tavoletta raffigurante la Vergine senza il Bambino e con le braccia alzate sullo stesso lato, secondo il tipo iconografico