La Cappella Palatina o del Cardinale presenta una decorazione a tempera grassa, opera di un pittore di ambito romano del 1660 circa. Il ciclo comprende l’allegoria della Chiesa, nello spazio sopra la porta di ingresso, a destra e a sinistra i Santi Pietro e Paolo e nei pennacchi gli Evangelisti. Nei cornicioni della cupola sono dipinti motivi decorativi ed angeli. Il ciclo barocco della Cappella del Cardinale è una delle più interessanti realizzazioni seicentesche di Spoleto.