Quaresima 2016: missione nelle parrocchie e Giubileo dei Vicariati in Cattedrale

Quaresima 2016: missione nelle parrocchie e Giubileo dei Vicariati in Cattedrale

Quaresima 2016: missione nelle parrocchie e Giubileo dei Vicariati in Cattedrale

/
/
/
Quaresima 2016: missione nelle parrocchie e Giubileo dei Vicariati in Cattedrale
Papa Francesco più volte ha ricordato che il Giubileo della Misericordia che stiamo vivendo rappresenta un’accelerazione convinta per le comunità ad uscire dalla porta delle chiese ed entrare in quelle delle famiglie: «La Quaresima di questo Anno Giubilare – ha detto –  sia vissuta più intensamente come momento forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio». 
Missione in tutte le parrocchie. In risposta all’appello del Papa, l’archidiocesi di Spoleto-Norcia avvia con la Quaresima la missione in tutte le parrocchie: gli stessi operatori pastorali saranno inviati in ogni casa a recare l’annuncio gioioso della Misericordia di Dio. La “visita” dei missionari anticipa e prepara quella che i presbiteri compiono tradizionalmente prima della Pasqua. Domenica 10 gennaio scorsa l’Arcivescovo ha consegnato il mandato ai missionari.

La parola dell’Arcivescovo.«Siamo chiamati ad intraprendere con entusiasmo il cammino della missione», afferma l’arcivescovo Renato Boccardo. «Dovunque c’è una persona – prosegue – là dobbiamo andare per portare la gioia del Vangelo e la miseri­cordia e il perdono di Dio. Le nostre comunità – e in esse ciascuno dei membri – sono in qualche modo sollecitate a diventare una “porta santa”, capaci di dare un volto alla misericordia. Perché la “fatica” dell’evangelizza­zio­ne resta la prospettiva imprescindibile della vita di ogni credente. Porteremo in ogni casa l’annuncio della misericordia di Dio; andremo incontro agli uomini e alle donne del nostro territorio verso i quali siamo debitori della speranza che viene da Cristo Risorto (cf 1 Pt 3, 15). Sarà una manifestazione eloquente – conclude mons. Boccardo – della sollecitudine e della “compagnia” con la quale i credenti intendono sostenere il cammino dei loro fratelli e sorelle in umanità».

Lo stile dei missionari. Quale sarà lo stile dei missionari? Ce lo indica don Luciano Avenati, vicario episcopale per la formazione: «Andranno con fede, con franchezza e coraggio, con fiducia, con umiltà, con ‘sguardo di simpatia’ nei confronti delle persone e delle famiglie; offriranno, con semplicità, la buona notizia di Gesù che ci comunica l’amore di Dio, ci salva, ci perdona, ci dà la vita terna, vince le nostre paure e le nostre angosce, sostiene le nostre debolezze, dà pace al cuore e alla famiglia. Non si tratta di andare a fare grandi discorsi, ma di mostrare la premura della Chiesa e della parrocchia alle persone del nostro territorio e di dare con umiltà e gioia la testimonianza della propria fede».

Il Vangelo della Misericordia in ogni famiglia. Ad ogni famiglia verrà consegnato un libricino contenete alcuni brani del Vangelo “intrisi” di misericordia: il Padre misericordioso, la donna peccatrice, Zaccheo, il buon samaritano, le lacrime di Pietro, misericordiosi come il padre. Lo schema è molto semplice: lettura del passo biblico, piccola riflessione, preghiera.

In Quaresima, Giubileo dei Vicariati in Cattedrale. Tra gli appuntamenti giubilari sono previste le stazioni quaresimali e il Giubileo dei Vicariati con il dono dell’indulgenza. Domenica 21 febbraio, Vicariati della Valnerina e Ternano; domenica 6 marzo, Vicariato del Clitunno; domenica 13 marzo, Vicariati Urbano ed Extraurbano. Gli orari e i luoghi sono uguali: alle 15.30 sosta di preghiera e confessioni nella chiesa di S. Filippo Neri; processione verso la Basilica Cattedrale; passaggio dalla Porta Santa e Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo.  

Dalla stessa rubrica...

Seguici su Facebook

Dalla stessa rubrica...

ultime pubblicazioni

ultime pubblicazioni

Seguici su Facebook