In allegato, il dépliant relativo ai tre incontri di formazione, riflessione e confronto proposti, come ogni anno, dalla Commissione Regionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università (CRESU).
Nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, ha avuto inizio quello che per i cattolici è l’Anno della Fede. Esso vuol contribuire ad una rinnovata conversione al Signore Gesù e alla riscoperta della fede, affinché tutti i membri della Chiesa siano testimoni credibili e gioiosi del Signore risorto nel mondo di oggi, capaci di indicare alle tante persone in ricerca la “porta della fede”. Alla luce delle circostanze appena menzionate, i tre incontri per insegnanti ed educatori proposti quest’anno, vogliono dunque approfondire anzitutto il tema della fiducia reciproca tra docente ed allievi, così come tra Chiesa, scuola, famiglia ed altre realtà educative.
CALENDARIO
Venerdì 8 marzo, ore 16
Eraldo Affinati, insegnante e scrittore
“La responsabilità della parola…”
Riflessioni sulla fiducia reciproca tra allievi e docente e sulla capacità di “far brillare gli occhi” dei ragazzi.
Venerdì 22 Marzo, ore 16
Domenico Sorrentino, Vescovo e Annarita Caponera, insegnante
“L’estrema importanza dell’educazione nella vita dell’uomo…” (Concilio Vaticano II)
Riflessioni sulla fiducia della comunità ecclesiale nei confronti del lavoro educativo e sulla collaborazione con le altre agenzie educative.
Venerdì 19 aprile, ore 16
Antonio Nizzi, insegnante
“Vite da insegnanti…”
Riflessioni (di fine carriera) sulla fiducia nel “mestiere” di insegnante e sulle sfide prossime venture della scuola.
Tutti gli incontri si terranno presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web: www.chiesainumbria.it/cresu
Gli insegnanti di religione sono invitati a partecipare allo svolgimento delle giornate di studio che, previa presentazione dell’attestato di partecipazione, costituiranno punteggio per l’aggiornamento dell’elenco interno IRC dell’Ufficio Scuola Diocesano.