Venerdì 8 gennaio 2021 sui canali social della Diocesi e del Museo Vittoria Garibaldi, direttore tecnico-scientifico del laboratorio di diagnostica per i beni culturali di Spoleto e coordinatore di ICOM Umbria, già Soprintendente ai Beni Storici e Artistici dell’Umbria e Direttore Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria e Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha illustrato le opere del Maestro di Cesi, “allievo” di Giotto, conservate nel Museo diocesano di Spoleto. Questo appuntamento rientra nell’iniziativa “IncontraArti oltre l’immagine” promossa dalla rete dei Musei Ecclesiastici Umbri.
VIDEO INTEGRALE:
«Giotto – afferma la Garibaldi – arriva in Umbria negli anni ’90 del 1200 e lascia un segno indelebile. È un pittore rivoluzionario, cambia tutto, si allontana dalla tradizione bizantina e porta numerosissime novità. Ma è anche un imprenditore: tutti corrono nei suoi cantieri per vedere chi è questo personaggio. Arrivano artisti sconosciuti di cui non sappiamo assolutamente nulla. Tra questi, uno lascia sicuramente un segno importante: si chiama “Maestro di Cesi”, ma questo non è il suo nome. Come per tutti gli altri, non conosciamo il suo vero nome, non sappiamo quando è nato né quando è morto, non sappiamo da dove proviene. Ma è sicuramente un artista intrigante e poliedrico». Le opere del “Maestro di Cesi” che illustrerà la Garibaldi sono: Madonna con Bambino, tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di S. Giovanni evangelista a Vallo di Nera; Cristo crocefisso, tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di S. Domenico in Spoleto; Santa Cristina, tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di Santa Cristina in Caso di Sant’Anatolia di Narco; Cristo in gloria e Santi, tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di Santa Maria in Ponte di Cerreto di Spoleto.