
Come aiutare le popolazioni colpite dal sisma tramite la Caritas diocesana.
In tutta Italia e nel mondo si è scatenata una grande rete di solidarietà a favore delle persone che vivono nelle zone della Valnerina colpite
In tutta Italia e nel mondo si è scatenata una grande rete di solidarietà a favore delle persone che vivono nelle zone della Valnerina colpite
Alle 17.42 di mercoledì 2 novembre 2016 Papa Francesco ha telefonato all’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, per portare la sua vicinanza alle popolazioni della
La forte scossa sismica della mattina di domenica 30 ottobre 2016, con epicentro sempre nella dorsale appenninica tra le province di Macerata e Perugia, ha
L’archidiocesi di Spoleto-Norcia ringrazia ancora una volta Dio che le nuove e violente scosse di terremoto del 26 ottobre 2016 non hanno causato né vittime
Nel tardo pomeriggio e nella serata di mercoledì 26 ottobre 2016 due fortissime scosse di terremoto si sono registrate tra le Marche e l’Umbria, con
Nella giornata di martedì 4 ottobre 2016, festa di S. Francesco d’Assisi, il Papa ha visitato le zone del centro Italia colpite dal terremoto lo
A un mese esatto dal terremoto che il 24 agosto scorso ha colpito l’Italia centrale – in particolare le regioni Lazio, Marche e Umbria –
Prosegue la vicinanza della Caritas alle popolazioni di Norcia, di Preci, di Cascia e degli altri comuni della Valnerina duramente provate dal terremoto del 24
Domenica 4 settembre l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ha nuovamente portato la vicinanza sua personale e dell’intera Diocesi ai terremotati della zona di Norcia.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, martedì 30 agosto prima di prendere parte ai funerali delle vittime del terremoto ad Amatrice, si è
Continua la conta dei danni ai beni di proprietà dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia causati dal violento terremoto che dal 24 agosto scorso sta interessando Marche, Lazio
«Dinanzi ad una calamità quale il terremoto siamo tutti piccoli, peni di domande e di perplessità, senza parole. Sono qui per dirvi che non siete
Venerdì 25 agosto una delegazione della Caritas regionale dell’Umbria, guidata dall’avv. Giorgio Pallucco direttore della Caritas di Spoleto-Norcia e della delegazione regionale del medesimo organismo
Danni in tutto il territorio di Norcia, in parte del Comune di Cascia e con minori ripercussioni su Preci, Sellano e Poggiodomo sono stati riscontrati
L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, si sta recando in Valnerina, nella zona di Norcia, per portare la propria vicinanza e il proprio sostegno spirituale
In tutta Italia e nel mondo si è scatenata una grande rete di solidarietà a favore delle persone che vivono nelle zone della Valnerina colpite
Alle 17.42 di mercoledì 2 novembre 2016 Papa Francesco ha telefonato all’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, per portare la sua vicinanza alle popolazioni della
La forte scossa sismica della mattina di domenica 30 ottobre 2016, con epicentro sempre nella dorsale appenninica tra le province di Macerata e Perugia, ha
L’archidiocesi di Spoleto-Norcia ringrazia ancora una volta Dio che le nuove e violente scosse di terremoto del 26 ottobre 2016 non hanno causato né vittime
Nel tardo pomeriggio e nella serata di mercoledì 26 ottobre 2016 due fortissime scosse di terremoto si sono registrate tra le Marche e l’Umbria, con
Nella giornata di martedì 4 ottobre 2016, festa di S. Francesco d’Assisi, il Papa ha visitato le zone del centro Italia colpite dal terremoto lo
A un mese esatto dal terremoto che il 24 agosto scorso ha colpito l’Italia centrale – in particolare le regioni Lazio, Marche e Umbria –
Prosegue la vicinanza della Caritas alle popolazioni di Norcia, di Preci, di Cascia e degli altri comuni della Valnerina duramente provate dal terremoto del 24
Domenica 4 settembre l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ha nuovamente portato la vicinanza sua personale e dell’intera Diocesi ai terremotati della zona di Norcia.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, martedì 30 agosto prima di prendere parte ai funerali delle vittime del terremoto ad Amatrice, si è
Continua la conta dei danni ai beni di proprietà dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia causati dal violento terremoto che dal 24 agosto scorso sta interessando Marche, Lazio
«Dinanzi ad una calamità quale il terremoto siamo tutti piccoli, peni di domande e di perplessità, senza parole. Sono qui per dirvi che non siete
Venerdì 25 agosto una delegazione della Caritas regionale dell’Umbria, guidata dall’avv. Giorgio Pallucco direttore della Caritas di Spoleto-Norcia e della delegazione regionale del medesimo organismo
Danni in tutto il territorio di Norcia, in parte del Comune di Cascia e con minori ripercussioni su Preci, Sellano e Poggiodomo sono stati riscontrati
L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, si sta recando in Valnerina, nella zona di Norcia, per portare la propria vicinanza e il proprio sostegno spirituale
Rimani aggiornato sulle novità ed eventi importanti della nostra Diocesi.
© Archidiocesi di Spoleto-Norcia | Via Aurelio Saffi, 13 – 06049 Spoleto (PG)
Telefono: 0743.23101 | Fax: 0743.231036 | E-mail: segreteria@spoletonorcia.it
Rimani aggiornato sulle novità ed eventi importanti della nostra Diocesi.
© Archidiocesi di Spoleto-Norcia | Via Aurelio Saffi, 13 – 06049 Spoleto (PG)
Telefono: 0743.23101 | Fax: 0743.231036 | E-mail: segreteria@spoletonorcia.it