Museo Diocesano

Basilica di S. Eufemia

Decima Sala – Basilica di S. Eufemia

La Basilica di S. Eufemia sorge all’interno del Palazzo Arcivescovile, la cui area era occupata dalla residenza dei Duchi Longobardi, come ricordano i documenti dei secoli VIII e IX. La prima notizia del monastero di S. Eufemia e dell’annessa chiesa risale al secolo X, quando la badessa del Monastero di

Leggi di più >>
Nona Sala

Nona Sala – denominata Berengario

Il passetto è stato ricavato nell’antico passaggio che collegava il Palazzo Arcivescovile con la Basilica di S. Eufemia. La basilica, infatti, è nata come chiesa inserita in un complesso, sia esso monasteriale o di palazzo. Quando nel 1907 iniziarono i lavori di restauro della basilica, il passaggio sopraelevato che collegava

Leggi di più >>
Ottava Sala

Ottava Sala – denominata Cappella Palatina

La Cappella Palatina o del Cardinale presenta una decorazione a tempera grassa, opera di un pittore di ambito romano del 1660 circa. Il ciclo comprende l’allegoria della Chiesa, nello spazio sopra la porta di ingresso, a destra e a sinistra i Santi Pietro e Paolo e nei pennacchi gli Evangelisti.

Leggi di più >>
Settima Sala

Settima Sala – denominata Ab Aqua

La sala era un unico ambiente con l’attiguo Salone dei Vescovi fino ai lavori che fece eseguire il Card. Orsini nel 1580; il soffitto attuale fu realizzato ai tempi di Mons. Vincenzo Dell’Acqua dopo i guasti provocati dal terremoto del 1762. Da qui è possibile accedere al “Salone dei Vescovi”,

Leggi di più >>
Sesta Sala

Sesta Sala – denominata Castrucci

La sala è menzionata nelle cronache del palazzo come “Camera del Cardinale”, ed alla fine del secolo scorso presentava ancora un ricco letto a baldacchino ed armadi in legno di noce intagliato. La decorazione dell’ovale al centro della volta fu eseguita ai tempi di Mons. Lorenzo Castrucci, Vescovo di Spoleto

Leggi di più >>
Quinta Sala

Quinta Sala – denominata Sanvitale

La sala, realizzata dall’Arcivescovo Paolo Sanvitale, presenta una decorazione ad architetture prospettiche, riferibile ai restauri promossi da Mons. Carlo Giacinto Lascaris agli inizi del XVIII secolo. Nella sala sono esposte opere di artisti locali e soprattutto delle due maggiori botteghe del rinascimento nursino e vissano: quella degli Sparapane a Norcia

Leggi di più >>

Quarta Sala – denominata Facchinetti

La sala fu decorata durante il pontificato spoletino del Cardinal Cesare Facchinetti (1655 – 1672), come si nota dallo stemma che compare nelle finestre. La volta fu ridecorata intorno al 1780, per volontà del Cardinale Francesco Maria Loccatelli Martorelli Orsini. Nella sala sono esposte opere eseguite da maestri toscani e

Leggi di più >>
Terza Sala

Terza Sala – denominata Orsini

La Sala Orsini, detta delle Allegorie, presenta la volta ridipinta ai tempi del Cardinal Francesco Maria Loccatelli Martorelli Orsini (1772 – 1812); nel fascione decorativo sono raffigurate quattro figure allegoriche e gli stemmi dei Porporati spoletini che, a partire dal Cardinale Pietro Orsini, restaurarono il Palazzo. Gli elementi araldici dei

Leggi di più >>
Seconda Sala

Seconda Sala – denominata Barberini

Nella sala conferenze, nota come Sala Barberini, anticamente detta delle Stelle, si tennero vari Concili della Regione Ecclesiastica Umbra. La grande volta reca al centro lo stemma di Papa Urbano VIII, Vincenzo Maffeo Barberini, che fu Vescovo di Spoleto tra il 1611 ed il 1617. Nella sala sono esposte pale

Leggi di più >>
Prima Sala

Prima Sala – denominata Loccatelli

La volta fu decorata ai tempi del Cardinale Francesco Maria Loccatelli Martorelli Orsini, Vescovo di Spoleto dal 1772 al 1812; lo stemma del committente è sorretto dalle allegorie della Fortezza, della Giustizia e della Sapienza. Nella sala sono esposti dipinti su tavola che vanno dal XIII al XV secolo, realizzati

Leggi di più >>

Museo diocesano di Spoleto e Basilica di S. Eufemia

{htmlmap 2 left} Storia del Museo Dal cortile del Palazzo Arcivescovile, attraverso il portico cinquecentesco, si accede al Museo Diocesano ospitato nell’ala del piano nobile del palazzo, detta Appartamento del Cardinale. La vasta raccolta di opere, riconosciuta da critici e studiosi, fra le più interessanti dell’Italia centrale, si fregia di

Leggi di più >>

Contatti

Contatti e Info:   https://www.duomospoleto.it/

Basilica di S. Eufemia

Decima Sala – Basilica di S. Eufemia

La Basilica di S. Eufemia sorge all’interno del Palazzo Arcivescovile, la cui area era occupata dalla residenza dei Duchi Longobardi, come ricordano i documenti dei

Nona Sala

Nona Sala – denominata Berengario

Il passetto è stato ricavato nell’antico passaggio che collegava il Palazzo Arcivescovile con la Basilica di S. Eufemia. La basilica, infatti, è nata come chiesa

Settima Sala

Settima Sala – denominata Ab Aqua

La sala era un unico ambiente con l’attiguo Salone dei Vescovi fino ai lavori che fece eseguire il Card. Orsini nel 1580; il soffitto attuale

Sesta Sala

Sesta Sala – denominata Castrucci

La sala è menzionata nelle cronache del palazzo come “Camera del Cardinale”, ed alla fine del secolo scorso presentava ancora un ricco letto a baldacchino

Quinta Sala

Quinta Sala – denominata Sanvitale

La sala, realizzata dall’Arcivescovo Paolo Sanvitale, presenta una decorazione ad architetture prospettiche, riferibile ai restauri promossi da Mons. Carlo Giacinto Lascaris agli inizi del XVIII

Quarta Sala – denominata Facchinetti

La sala fu decorata durante il pontificato spoletino del Cardinal Cesare Facchinetti (1655 – 1672), come si nota dallo stemma che compare nelle finestre. La

Terza Sala

Terza Sala – denominata Orsini

La Sala Orsini, detta delle Allegorie, presenta la volta ridipinta ai tempi del Cardinal Francesco Maria Loccatelli Martorelli Orsini (1772 – 1812); nel fascione decorativo

Seconda Sala

Seconda Sala – denominata Barberini

Nella sala conferenze, nota come Sala Barberini, anticamente detta delle Stelle, si tennero vari Concili della Regione Ecclesiastica Umbra. La grande volta reca al centro

Prima Sala

Prima Sala – denominata Loccatelli

La volta fu decorata ai tempi del Cardinale Francesco Maria Loccatelli Martorelli Orsini, Vescovo di Spoleto dal 1772 al 1812; lo stemma del committente è