50° sacerdozio di mons. Gino Reali vescovo emerito di Porto-Santa Rufina. Video: intervista a mons. Reali e saluto mons. Boccardo. Foto.

50° sacerdozio di mons. Gino Reali vescovo emerito di Porto-Santa Rufina. Video: intervista a mons. Reali e saluto mons. Boccardo. Foto.

50° sacerdozio di mons. Gino Reali vescovo emerito di Porto-Santa Rufina. Video: intervista a mons. Reali e saluto mons. Boccardo. Foto.

/
/
50° sacerdozio di mons. Gino Reali vescovo emerito di Porto-Santa Rufina. Video: intervista a mons. Reali e saluto mons. Boccardo. Foto.

Domenica 22 agosto 2021 a Ruscio di Monteleone di Spoleto sono stati celebrati i 50 anni di sacerdozio di mons. Gino Reali vescovo emerito di Porto-Santa Rufina (Lazio). Il Presule è nato proprio a Ruscio, antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie (vi era la sede della Dogana Pontificia) , il 28 gennaio 1948 e qui è stato ordinato presbitero il 31 luglio 1971 dal vescovo di Norcia mons. Alberto Scola.

FOTO

Mons. Reali ha presieduto una concelebrazione eucaristica nello spazio antistante la chiesa di Ruscio. Con lui hanno concelebrato: l’arcivescovo Renato Boccardo, il vicario generale don Sem Fioretti, il parroco di Monteleone di Spoleto don Canzio Scarabottini e l’emerito don Saverio Saveri. Presente il sindaco Marisa Angelini e i rappresentanti delle varie associazioni del territorio. La casula indossata dall’emerito di Porto-Santa Rufina è quella regalatagli dagli abitanti di Ruscio il giorno dell’ordinazione sacerdotale. Al termine della Messa mons. Boccardo ha salutato mons. Reali a nome della Chiesa di Spoleto-Norcia.

 

Biografia di mons. Gino Reali (dal sito della diocesi di Porto-Santa Rufina). É nato a Ruscio di Monteleone di Spoleto il 28 gennaio 1948, da Mariano e Divinia Cicchetti, terzo figlio dopo Enrico e Jole. Una famiglia semplice, che ha avuto da Dio il dono di diverse vocazioni: tra i parenti di Mons. Reali si ricordano infatti il Salesiano Don Antonio Achilli, e le Monache Donna Placida, Donna Benedetta e Donna Caterina, del Monastero Benedettino di Sant’Antonio a Norcia. Compiuti gli studi ginnasiali nel Seminario Minore di Norcia e quelli liceali nel Seminario Regionale di Assisi, ha proseguito gli studi filosofici e teologici nel medesimo Seminario, fino al conseguimento del Baccalaureato nel 1971. Si è licenziato in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana (1973) e in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense (1975).

É stato ordinato Sacerdote a Ruscio, suo paese natale, dall’Arcivescovo di Norcia Mons. Alberto Scola, il 31 luglio 1971. L’11 settembre successivo è stato nominato Parroco ad Agriano, dove è rimasto fino al 1997; allo stesso tempo è stato nominato Economo Spirituale di Ospedaletto e Aliena. Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Umbro dal 1976, ha insegnato religione nel Liceo Classico di Norcia dal 1981 al 1998. Nello stesso periodo, dal 1975 al 1986, è stato Responsabile diocesano per le Comunicazioni Sociali e Direttore del Giornale Diocesano di Norcia; per anni è stato pubblicista sui periodici locali “Alta Valnerina” e “La Voce”. Nel 1985 è stato nominato Vicario Generale di Norcia e, dal 1986, Vicario Generale delle Diocesi riunite di Spoleto-Norcia. Nello stesso anno è stato nominato Canonico del Capitolo Cattedrale di Santa Maria Argentea, con il titolo di Sant’Eutizio. Nel 1991 è stato nominato Canonico del Capitolo Metropolitano di Spoleto, con il titolo di San Francesco di Paola. Dal 1995 è stato Direttore dell’Ufficio Regionale Beni Culturali Ecclesiastici e Delegato della Conferenza Episcopale Umbra presso la Regione Umbria. Nel 1997 è stato nominato Presidente dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero. Nel 1998 è stato nominato Parroco della Collegiata di San Pietro extra moenia in Spoleto. Nel 1999 è stato nominato Cappellano della Scuola di Polizia di Spoleto. Il 23 febbraio 2002 è stata resa nota la sua nomina a Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Porto – Santa Rufina. É stato consacrato Vescovo il 7 aprile 2002 nel Duomo di Spoleto, per l’imposizione delle mani dell’Arcivescovo di Spoleto – Norcia Mons. Riccardo Fontana; con-Consacranti l’Arcivescovo di Siena, Mons. Antonio Buoncristiani (Predecessore di Mons. Reali nella Cattedra di Porto – Santa Rufina) e l’Arcivescovo di Cagliari, Mons. Ottorino Pietro Alberti.

Mons. Gino Reali ha preso possesso della Diocesi di Porto – Santa Rufina nella Chiesa Cattedrale de La Storta (ROMA) il 5 maggio 2002. Con Decreto prot. 222/2010 in data 20 marzo 2010, a firma di S.E.R. il Sig. Cardinale Giovambattista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, S.E. Mons. Gino Reali, Vescovo di Porto – Santa Rufina, è stato nominato Amministratore Apostolico della Diocesi limitrofa di Civitavecchia – Tarquinia. Tale incarico è terminato sabato 19 febbraio 2011, con la presa di possesso della Diocesi da parte del nuovo Vescovo S.E. Mons. Luigi Marrucci. Il 16 aprile 2012 Mons. Reali è stato nominato Vescovo Delegato per la Caritas della Regione Ecclesiastica Lazio. Il 5 Maggio 2021 il Santo Padre ha accettato la rinuncia presentata per motivi di salute.

 

Dalla stessa rubrica...

Seguici su Facebook

Dalla stessa rubrica...

ultime pubblicazioni

ultime pubblicazioni

Seguici su Facebook